sabato 3 agosto 2019

Editoriale n.14




Oltre la desacralizzazione

La desacralizzazione del mondo procede in diversi modi e con diverse prospettive e risultati.

Secondo alcune scuole di pensiero il sacro è in modo assoluto, agisce efficacemente e fa durare le cose, in contrasto con le evenienze casuali della Storia.

Il sacro dunque sarebbe una forma vitale che unisce i membri di un gruppo e aiuta gli individui in occasioni di crisi, sanzionando valori, regole e leggi.

Da ciò deriva la ritualità - religiosa e non - che serve a liberare l'uomo da ansie e paure che gli derivano dall'impossibilità di controllo sugli eventi esterni.

Io non credo a un mondo superiore e assoluto a cui rapportarsi nei momenti di crisi, credo però che ci sia un patrimonio del passato da difendere e conservare contro una desacralizzazione volgare e presuntuosa che tende ad appiattire l'uomo sul presente e a ridurre ogni cosa al suo valore economico. Un sacro nel mondo, per intenderci.

In questo numero della rivista una buona parte degli articoli è dedicata ad un tema specifico, "Sacro e Profano", che prende spunto dal tema della Città Spettacolo di Benevento: Luca Zolli ha inquadrato la problematica in esame; Tiziana Antonilli illustra la raccolta di Mario Luzi Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini, viaggio interno ed esterno all'uomo alla ricerca di un rinnovamento terreno e spirituale; io ho scritto sul teatro di Annibale Ruccello (presente anche nella rassegna teatrale della città con due testi: Mamma e Notturno di donna con ospiti), la cui opera si inserisce in questa problematica per il chiaro richiamo alla perdita di valori in una società desacralizzata, che ha perso il suo legame con la tradizione, e trascinata, da un uso distorto dei media, verso una "malattia" senza guarigione; Vincenzo Pellegrini riflette sui prodromi della differenziazione tra la musica sacra e quella profana; e infine Nicola Sguera ricorda il cinema di Tarkovskij, la cui opera, la sua alta spiritualità, ben si inserisce nel quadro di questo speciale.

Il riferimento al tema di Città Spettacolo è stato voluto sia per l' attualità della problematica, sia perché riteniamo che questo avvenimento sia un'occasione per la nostra città di crescita culturale. Occasione che non va sprecata, ma anzi aiutata a svilupparsi con la convergenza di tutte le energie artistiche e intellettuali.

Inoltre siamo felici che per la prima volta, come richiesto lo scorso anno, ci sia anche uno spazio (piccolo) per la poesia all'interno della rassegna.

Luca Rando

Nessun commento:

Posta un commento